Coding for kids è il progetto nato per facilitare la diffusione delle competenze digitali e della programmazione nelle nuove generazioni.
Coding for kids è stato ufficialmente presentato al parlamento europeo il 29 marzo scorso.
Il progetto nasce dalla spinta che, le nuove tecnologie e il coding in particolare, sta avendo grazie a iniziative quali la code week.
Con tre edizioni alle spalle, la code week rappresenta un fenomeno importante nello sviluppo della cultura digitale europea.
Nella settimana dedicata alla programmazione, istituti scolastici, ma anche aziende private, organizzano corsi di avvicinamento all’arte della programmazione.
In modo semplice, diretto e coinvolgente, gli alunni, a partire dalle scuole elementari, fino a quelli delle superiori apprendono le basi del coding.
Ma sopratutto sviluppano capacità di problem solving.
Tornando al progetto Coding for kids, tra i primi a mettere in campo qualcosa di concreto troviamo il comune di Pavia in collaborazione con FacilityLive.
FacilityLive è l’azienda fondata nel 2010 da Gianpiero Lotito e Mariuccia Teroni con l’obiettivo di fare concorrenza a Google.
Nata come startup nel polo tecnologico di Pavia, è depositaria di numerosi brevetti in Europa e nel mondo, nel campo della ricerca semantica.
L’azienda lombarda, apre le porte ai bambini di quarta elementare, accogliendoli per due ore nella sua sede.
Attività divertenti e stimolanti introdurranno i bambini nel mondo digitale, con ricadute positive sull’intero sistema scolastico, insegnanti e genitori compresi.
Si tratta di un primo, importante passo, che ha coinvolto 500 bambini. Considerato nell’ambito del solo comune di Pavia il numero è di tutto rispetto.
La passione e la curiosità dei bambini farà il resto, in modo da contagiare e diffondere le nuove competenze acquisite.
Dal mio punto di vista, penso si tratti di progetti da elogiare e premiare. Sviluppare competenze in ambito digital ed educare bambini e ragazzi ad ottenere solo il meglio dal IoT(internet of things) è un passo necessario e fondamentale che il sistema scolastico deve affrontare nel migliore dei modi.
Cercherò di contattare il comune e FacilityLive, per avere qualche informazione in più, in particolare riguardo i feedback ricevuti ed eventuali nuove iniziative in programma.
Lascia un commento Annulla risposta