Rocco Laurino

Crescita personale, ispirazioni, passioni

  • Chi sono
  • Crescita personale
  • Running
  • Coding
  • Contattami
  • LifeStyle
You are here: Home / Crescita personale / Il mobile entra nella piramide di Maslow

Il mobile entra nella piramide di Maslow

15 Giugno 2017 by Rocco Laurino Leave a Comment

Il mobile è un bisogno fondamentale.

Questo è quello che traspare dalle ultime rilevazioni internazionali sull’utilizzo dei dispositivi mobili.

 

L’audience mobile first, si allarga sempre più a discapito del tradizionale desktop di casa e lavoro.

Possibilità di accesso facile e veloce, costante risposta in termini di app ad ogni esigenza.

Questi i punti cardine che hanno fatto si che in alcuni paesi, il 90% del tempo speso online, sia consumato tramite mobile.

Come emerge nell’articolo di Giovanna D’Urso pubblicato su insidemarketing.it, questo comportamento oramai rispecchia una precisa esigenza.

Un vero e proprio bisogno dell’essere umano, tanto da rientrare a pieno nella famosa piramide di Maslow.

Il mobile nei bisogni primari

Partendo dal report internazionale recentemente pubblicato da comScore, Giovanna, illustra come il mobile è utile a soddisfare tutti e 5 i livelli della piramide di Maslow.

Anche se non tutte le categorie sono ugualmente raggiunte tramite mobile, tutti i bisogni sono coperti.

Al contrario di quello che potresti pensare, sono proprio i bisogni alla base della piramide quelli più richiesti tramite mobile.

Sto parlando di bisogni fisiologici, come la salute e il cibo.

Dell’acquisto di abbigliamento e della prima casa.

Ma anche delle necessità da soddisfare immediatamente dopo aver acquisito quelle primarie.

Controllare le previsioni meteo, i conti bancari e il proprio percorso di carriera.

Anche questi bisogni rientrano in quella fetta di categoria servita quasi totalmente da mobile.

I bisogni di alto livello e il mobile

Se ci spostiamo nei livelli superiori della piramide, troviamo bisogni di appartenenza, di stima e di autorealizzazione.

Qui è più semplice immaginare come le app entrino a pieno titolo nel mondo dei social e delle comunicazioni.

Faceboook e messenger, What’s app e tutte le altre app di messaggistica hanno rivoluzionato il modo di comunicare e di tenerci in contatto.

Proprio in questi giorni, abbiamo creato un gruppo su what’s app con i vecchi compagni di scuola.

Riusciremo così ad organizzare più semplicemente qualche rimpatriata.

Cosa che nemmeno facebook in questi anni ci ha aiutato a fare.

Eppure il cellulare l’avevamo tutti già ai tempi delle scuole superiori.

Ma il mobile e le app ancora non avevano visto la luce.

A cosa si è disposti a rinunciare

In conclusione, voglio lasciarti con alcuni dati condivisi da comScore, riguardo quello cui le persone sono disposte a rinunciare pur di non separarsi dal proprio smartphone.

  • più del 33% smetterebbe di vedere i propri amici dal vivo
  • quasi un terzo degli americani rinuncerebbe a fare l’amore per un anno per tenersi stretto il telefonino
  • il 45% rinuncerebbe alle proprie vacanze
  • il 46 invece baratterebbe un giorno di riposo alla settimana
  • Più della metà, invece rinuncerebbe ad uscire a cena fuori per un anno

E tu a cosa rinunceresti per non separarti mai dal tuo smartphone?

Related post

  • Non tutti i mali vengono per nuocere
  • Un pensiero diverso al giorno
  • La piramide di Maslow: la spiegazione dei bisogni umani

Filed Under: Crescita personale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 + 2 =


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao, benvenuto

Amo correre perché non è solo attività fisica ma crescita personale completa. Scopri tutto il resto!

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla mia newsletter, una mail a settimana, zero spam!

Copyright © 2019 · Metro Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in